“Se la nostra economia è già spaziale, lo è anche la nostra società. La sicurezza informatica è strategica per gli 8mila satelliti in orbita, mentre stati nemici e hacker sono in agguato. Lo spazio è un dominio economico utile, ma vulnerabile. Il settore più minacciato è quello governativo. Da quelle poche migliaia di oggetti dipendono componenti essenziali della nostra vita sulla Terra. Gli strumenti di osservazione del pianeta sono sostanziali per diversi sistemi critici: dalla finanza all’agricoltura, dai trasporti all’intelligence. Grazie alle trasmissioni satellitari esistono una parte significativa della connessione dati dei nostri smartphone e l’Internet of Things. Difficilmente un cittadino medio potrebbe immaginare una settimana senza previsioni meteo e indicazioni stradali. Lo spazio è di fatto un dominio economico e lo è diventato grazie a servizi che abbiamo scoperto. Utile ma anche vulnerabile. Per questo un attacco informatico andato a segno potrebbe avere ripercussioni significative sulle nostre vite“.
Queste le parole nel nostro Direttore, Matteo Lucchetti, intervistato da Federico Gennari Santori per Infra Journal
Leggi qui l’articolo completo:
https://www.infrajournal.com/it/w/cybersecurity-aerospaziale-satelliti